• About

archiviomauriziospatola

~ Pubblicazioni ed eventi sulle nuove esperienze poetico-artistiche

archiviomauriziospatola

Archivi Mensili: maggio 2014

Milano. Oggi poeti e pugili a confronto sul ring della Casa della Poesia

31 sabato Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Tomaso Kemeny; Federica N. Guglielmini; Gabriele Tinti; Chandra Livia Candiani; Virginia Perini; Valerio Esposti; Riccardo Pintaudi; Giulio Zito

Immagine

sabato 31 maggio 2014 ore 19.30

Sul ring della poesia

serata a cura di Tomaso Kemeny e Federica Guglielmini

Scrivere un libro è un po’ come compiere una grande battaglia, una fight for beauty usando le parole del nostro Vicepresidente Tomaso Kemeny.

“L’uno più agile nel movimento dei piedi, e fiducioso nella giovinezza,
poderoso l’altro di membra e di mole, ma vacillano
le tarde ginocchia, un ansito scuote le vaste membra.
Gli uomini scagliano a vuoto molti reciproci colpi,
molti ne raddoppiano nel cavo fianco e vasti rimbombano
coi petti; erra frequente la mano intorno alle orecchie
e alle tempie, e crepitano le mascelle ai duri urti.”

Proprio Virgilio nel V libro dell’ Eneide si fa portavoce della gare fra Anceste ed Etello.

Sabato 31 maggio vi aspettiamo alla Palazzina liberty (sede di incontri di pugilato negli anni passati) per mostrarvi quanto la poesia e il pugilato siano così simili, due forme d’arte così vicine all’uomo, ai suoi limiti e alla sua grandezza.

Sarà presente Valerio Esposti, che da anni segue le vicende sportive e umane di Fragomeni e ha scritto e dato forma alla storia del pugile nel libro “Fino all’ultimo round”, autobiografia del due volte campione del mondo pesi massimi leggeri WBC Giacobbe Fragomeni, e  tra i sei finalisti del Premio “Bancarella Sport” 2014.

Reading e interventi di:

Gabriele Tinti (www.gabrieletinti.com) è un poeta e scrittore italiano. Ha pubblicato “New York Shots” (Allemandi&C. 2011), “The way of the cross” (Allemandi&C. 2012) – entrambe collaborazioni con l’attore Michael Imperioli -, e “All over” (Mimesis Publishing, 2013) in collaborazione con l’attore Burt Young -. I suoi libri sono stati presentati in Musei come il Queens Museum of Art di NYC, la Triennale di Milano, il MACRO di Roma e il Boston Center for the Arts di Boston. I suoi libri di poesia sono conservati nei maggiori centri di ricerca della poesia internazionale come la Poets House di NYC il Poetry Center di Tucson, la Poetry Foundation di Chicago e la Poetry Library- South Bank Centre di Londra.  Le sue poesie sono state lette da attori come Alessandro Haber, Michael Imperioli, Burt Young e Franco Nero.

Chandra Livia Candiani è nata nel 1952 a Milano dove vive.Traduce dall’inglese testi buddhisti.
Ha pubblicato un libro di fiabe e le raccolte di poesia, Io con vestito leggero (Camapnotto 2005),
La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (La biblioteca di Vivarium 2005) La porta (La biblioteca di Vivarium 2006) e Bevendo il tè con i morti (Viennepierre 2007). E’ presente nell’antologia Nuovi poeti italiani 6 curata da Giovanna Rosadini (Einaudi 2012) La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (Einaudi 2014).
Nel 2001 ha vinto il premio Montale per l’inedito.
Conduce seminari di poesia nelle scuole elementari, nelle case alloggio per malati di aids e per i senza casa e gruppi di meditazione e poesia per adulti.

Federica N. Guglielmini nata nel 1986, laureata in Lettere moderne all’Università degli,studi di Milano, collaboratrice della Casa della Poesia, redattrice per la rivista Atelier-gli artigiani della parola.

Virginia Perini giornalista di Affari Italiani

Con la partecipazione di due giovani e talentuosi pugili, Riccardo Pintuadi e Giulio Zito 

Non mancheranno alla serata una degustazione di vini e un buffet

 

La Casa della Poesia di Milano
web: www.lacasadellapoesia.com
e-mail: segreteria@lacasadellapoesia.com

Come raggiungere con i mezzi pubblici la Palazzina Liberty Largo Marinai d’Italia – Milano:
Tram: 12 – 27
Autobus 45 – 60 – 62 – 73
Filobus 92

 

Annunci

Imola (BO). Poetica giornata in città. DDT: Diversi Dirompenti Teatri

29 giovedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Performances, Poesia

≈ Lascia un commento

Immagine

Bologna. Con il Festival della Letteratura eventi poetici in giro per la città

27 martedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi; Le Voci della Luna; Letteratura Necessaria Gruppo 77; Memorie dal Sottosuono; Gruppo 98 Poesia Versante Ripido; Associazione I ComPari

Immagine

Bologna in Lettere

Festival di  Letteratura Contemporanea

II edizione

30/31 Maggio 2014

 

 

Ideazione, concertazione e direzione artistica

Enzo Campi

Staff

Marinella Polidori, Alessandro Dall’Olio
Alessandro Assiri, Martina Campi, Mario Sboarina
Vincenzo Bagnoli, Claudia Zironi, Francesca Del Moro
Alessandro Brusa, Jacopo Ninni, Francesca Serragnoli, Silvia Secco
Maria Luisa Vezzali, Enea Roversi, Rita Galbucci, Loredana Magazzeni
Luca Ariano, Roberta Sireno, Anna Franceschini, Luciano Mazziotta
Chiara Bernini, Sergio Rotino, Enzo Campi

Gruppi Organizzatori

Le Voci della Luna, Letteratura Necessaria
Gruppo 77, Memorie dal Sottosuono, Gruppo 98 Poesia
Versante Ripido, Associazione I ComPari
 

*

Programma

(il programma è ancora in costruzione e potrebbe essere soggetto a variazioni e aggiornamenti)

*Venerdì 30 Maggio

   17,00/18,00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“L’isola che c’è” – Presentazione della collana “Isola”

Evento curato e condotto da Mariagiorgia Ulbar
con Fabio Donalisio, Sergio Rotino, Azzurra D’Agostino, Alessandra Carnaroli, Dina Basso,
Andrea Bruno, Elena Guidolin, Silvia Rocchi, Michelangelo Setola, Francesco Balsamo,
Guido Volpi, Mariagiorgia Ulbar
 
*

18,00/19,00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“Tum demum mythopolis” – Focus su Emilio Villa
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Enzo Campi
con Giovanna Frene, Gabriele Xella, Gerardo De Stefano.
Proiezione del video La mega Scrito III. Regia Gianpaolo Contestabile. Interprete Dome Bulfaro
 
*
 
19,00/20,00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“Critica Impura, un blog di (co)scienze umane”
Evento curato e condotto da Critica Impura
con Sonia Caporossi, Antonella Pierangeli
 
*
 
19.30/20.00 Cassero – Via Don Minzoni 18
“Maschilità XX”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Alessandro Brusa
Mostra fotografica/performance di Orlando & Giovanna Frene
 
 

20.00/22.00 Cassero – Via Don Minzoni 18
“Errata Corrige”  (Reading a tematica lgbtqi)
Evento curato e condotto da Francesca Del Moro, Alessandro Brusa
con Silvia Rosa, Lella De Marchi, Eleonora Tarabella,
Francesca Del Moro, Nicolò Gugliuzza, Klaus Miser
e con Valentina Pinza, Fabio Michieli (letti da Alessandro Brusa)
A seguire “Donne dannate”
Performance di Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Alessandro Brusa
 
*

Ore 20.30 Bar Senza Nome – Via Belvedere 11
“Tra(s)Fusioni”
Evento curato da Associazione ComPari, Le Voci della Luna
condotto da Marinella Polidori, Anna Franceschini, Gassid Babilonia
con Pier Paolo Amodeo, Matteo Bianchi, Luciano Mazziotta, Luca Minola,
Adriano Padua, Giuseppe Marchegiani, Enrico Simoniello, Giuseppe D’Aniello,
Roberta Sireno, Marinella Polidori,. Musiche “Onironauta”

*

Sabato 31 Maggio

   

11.30/13.00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“Cronache da Rapa Nui” (Antologia su temi ecologici)
Evento curato e condotto da Silvia Secco.
con Luca Ariano, Paolo Polvani, Miriam Bruni,
con una delegazione della Protezione Civile formata da
Cesare Landi, Marco Miglianti, Fabio Nigro,
e con Claudia Falasca (Capo coordinamento commissione sismica ordine dei geologi Emilia Romagna)

*

13.00/15.00 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Le pas au delà” (pranzo con poeti alla carta)
Evento curato da Memorie dal Sottosuono e condotto da Martina Campi
con Valerio Grutt, Giuseppe Nibali, Lella De Marchi, Veronica Tinnirello,
Eva Laudace, Simone Savogin, Sonia Caporossi, Natalia Bondarenko, Bernardo Pacini

*
 
13.00/15.00  Lortica Wine Bar – Via Mascarella 26
“Les yeux de la langue” (pranzo con poeti alla carta)
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Alessandro Assiri
con Ed Warner, Serse Cardellini, Bibiana La Rovere, Laura Corraducci,
Massimiliano Bardotti, Andrea Garbin, Gerardo De Stefano, Valeria Raimondi

*

15.30/16.30 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Ibridazioni”
Evento curato da Memorie dal Sottosuono e condotto da Martina Campi, Mario Sboarina
con Valentina Gaglione, Michele Petrucci, Fabio Fanuzzi
Francesca Del Moro, Alessandro Brusa, Martina Campi, Mario Sboarina
*
 
16.00/17.30 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“A ruota libera (1)”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Francesca Serragnoli
con Gabriele Xella, Simone Savogin, Rita Florit, Chiara Bernini
Francesca Canobbio, Gassid Mohammed, Lorenzo Mari

*
 
16.30/17.30 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Latitudini”
Evento curato da Memorie dal Sottosuono e condotto da Martina Campi, Mario Sboarina
con Gianpaolo de Pietro, Francesco Balsamo, Dorinda di Prossimo, Daniela Andreis

*
 
16.30/18.00 Biblioteca Ruffilli – Vicolo Bolognetti 2
“Un bosco da dirti” – Focus su Andrea Zanzotto
Evento curato e condotto da Silvia Secco
con Enio Sartori, Francesco Carbognin, Giovanna Frene, Patrizia Dughero, Silvia Secco
 
*
 
h. 17:00-19:00       Bravo Caffè – Via Mascarella 1

“La poesia ironica, i poeti di spirito”

Evento curato da Versante Ripido.
Condotto da Paolo Polvani, Emanuela Rambaldi, Claudia Zironi

con
Marco Saya, Alberto Cini, Ivano Mugnaini, Luca Cerretti, Irene Paganucci, Chiara Baldini
Daniele Locchi, Gabriella Montanari, Manuela Dago, Francesca Genti

 
*
 
17.30/18.30  Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Embed”
Evento curato da Memorie dal Sottosuono, Letteratura Necessaria e condotto da Martina Campi
con Alberto Mori (“Performate” – Video performance per fiati dinamici)
Barbara Pinchi (“Creature”- Musiche Angelo Benedetti, Video Fabrizio Corvi)
Giorgia Romagnoli (“Prove tecniche di trasmissione”), Serena Di Biase
 
*
 
17,30/18,30 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“A ruota libera (2)”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Vincenzo Bagnoli
con Lella De Marchi, Laura Corraducci, Silvia Molesini,
Francesca Canobbio, Sonia Lambertini, Raffaele Guida

*
 
18.00/19.00 Macondo – Via Del Pratello 22
“I poeti del caffè”
Evento curato e condotto da Luca Ariano
con Giancarlo Baroni, Edmondo Busani, Mauro De Maria, Alberto Manzoli
Michele Miccia,  Simone Zanin, Luca Ariano
 
*
 
18.30/19.30 Biblioteca Ruffilli – Vicolo Bolognetti 2
“Gabbie di mutamenti”
Evento curato da Alessandro Brusa, Martina Campi e condotto da Giancarlo Sissa
con Maurizio Brusa, Stefano Simoncelli, Luigi Fontanella, Giancarlo Sissa
 
*
 
18.30/20.00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“A ruota libera (3)“
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Luciano Mazziotta
con Renata Morresi, Marilena Renda, Andrea Leone,
Gianluca Chierici, Biagio Cepollaro, Klaus Miser, Ed Warner
 
*
 
19.00/20,00 Macondo – Via Del Pratello 22
“Come salvare la poesia dai poeti”
Evento curato da Thauma edizioni. Condotto da Alessandro Assiri.
con Serse Cardellini, Fabio Barcellandi, Massimiliano Bardotti,
Andrea Garbin, Christian Tito, Valeria Raimondi

 
*
 
19.00/20.00 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Perfusioni”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Rita Galbucci
con  Davide Racca, Vincenzo Bagnoli,
Gianluca Garrapa (“Kosmoetikon”),
Silvia Rosa (“Orme” – Video Daniele Curto, Foto Romina Dughero),
Ivan Fassio (“Ritrosia-Poesie a ritroso”)

 
*
 
19.30/20.30 Galleria d’arte Terre Rare – Via de’ Carbonesi 6
“Crolli dinamici”
Evento curato e condotto da Alberto Cini
con Renata Morresi, Sonia Lambertini, Natalia Bondarenko,
Ferdinando Tricarico, Michele Ortore, Bibiana La Rovere
In esposizione la mostra “Dum scribo spero” e le opere sul Faust di Alberto Cini.
 
*
 
19.30/20.30 Bar La Linea  – Piazza Re Enzo 1/H
“Donne di fuoco – Il Desiderio”
Evento curato da Gruppo ’98 Poesia e condotto da Antonella Barina.
con Paola Elia Cimatti,  Leila Falà, Serenella Gatti Linares, Barbara Herzog,
Loredana Magazzeni, Carla Ursillo,  Alessandra Vignoli,
Vannia Virgili, Anna Zoli, Antonella Barina
 
*
 
19.30/23.30  Cassero – Via Don Minzoni 18
“Fluctuantibus”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Alessandro Brusa, Enzo Campi
Proiezione video
Mariangela Guatteri, Giacomo Previ, Enzo Campi – “Intermission”
Enzo Campi – “Ipotesi Corpo”
Paola Silvia Dolci – “7$50”
Performance e recital
Collettivo WSF  – “I ragazzi che amavano il vento”
con  Davide Valecchi, Ksenja Laginja,
Fosca Massucco, Fabio Bosco (Video Andrea LaRoux)
Rita Bonomo “Sono nata femmina” (Video Chiara Cossu)
Fabio Orecchini “Dismissioni”
Barbara Pinchi “L’eco della mammella”
(Musiche Angelo Benedetti. Video Fabrizio Corvi)
Lello Voce “Piccola cucina cannibale”. Musiche Frank Nemola
Tiziana Cera Rosco  “La creatura ininterrotta”
Gerardo De Stefano, Chiara Daino, Enzo Campi “La scrittura annientata”
 
*
 
19.30/22.30 Teatro del Navile – Via Marescalchi 2/B
“La grande glissade”
Evento curato da Letteratura Necessaria e condotto da Mario Sboarina, Enzo Campi
Proiezione video
“Impronte sull’acqua”. Testi Francesco Marotta. Voce, montaggio e regia Enzo Campi.
Performer Francesca Catellani
“Umani”. Testo Barbara Pinchi, Musiche Angelo Benedetti. Video Fabrizio Corvi
Performance
Solidea Ruggiero “Skin”
Martina Campi, Francesca Del Moro,
Mario Sboarina, Enzo Campi “Dalle Mura di Tebe ai Trous”
Gabriella Montanari “MASCA NERA, MOSCA BIANCA. Due razze, una fazza.”
Recital e letture
Nicola Frangione, Dome Bulfaro, Paola Turroni
Gian Ruggero Manzoni, Simone Savogin

*

20/21 Macondo – Via Del Pratello 22
“Sartoria Utopia”
Evento curato e condotto da Manuela Dago, Francesca Genti
con Alessandra Carnaroli, Anna Lamberti Bocconi, Chiara Daino
Roberto Batisti, Manuela Dago, Francesca Genti

*
 
20.00/21.00 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/A
“Ponti Letterari”
Evento curato e condotto da Enea Roversi
con Enrico De Lea & Nuova Scuola Messinese, Alfredo Panetta
A seguire reading con Ugo Rapezzi, Pina Piccolo, Patrizia Dughero, Paolo Aldrovandi
 
*
 
20.30/21.30 Divinis Bar à Vins – Via Battibecco 4
“La poesia è un linguaggio”  Di e con Silvia Parma
 
*
 
20.30/21.30 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Prufrock sp[lit]”
Evento curato e condotto da Chiara Bernini
con  Giusi Montali, Andrea Lorenzoni
Musiche Luca Rizzatello, Paolo D’Alonzo
 
*
 
21.00/23.00 Vino al vino  – Via S. Stefano 77
“Portico Poetico”
Evento curato dal Gruppo 77  e condotto da Alessandro Dall’Olio
con Chiara Baldini, Daniele Barbieri, Rodolfo Cernilogar, Rita Galbucci
Pierluigi Lenzi, Roberta Lipparini, Enea Roversi, Silvia Secco
Stefano Severi, Francesca Teggia, Claudia Zironi, Alessandro Dall’Olio
 
*
 
21.30/23.00 Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/A
“Letteratura in fasce”
Evento curato e condotto da Chiara Bernini
con Chiara Giangiordano, Clery Celeste, Gianfilippo Capotosti
Federica Bologna, Filippo Amadei, Chiara Bernini.
Musiche Enrico Simoniello

   

Potete trovare maggiori informazioni nel sito della manifestazione: http://bolognainlettere.wordpress.com/

 

 

 

Verona. E’ uscito “Anterem” n. 88, rivista di poesia e filosofia

23 venerdì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Immagine

È in distribuzione il numero 88 di “Anterem” (giugno 2014). Il tema è “Per crescita di buio”.

Convengono al dialogo poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie, prose poetiche e saggi:

Franz Josef Czernin, Danielle Collobert, Andrea Raos, Alberto Folin, Giorgio Bonacini, Luigi Reitani, Philippe Jaccottet, Adriano Marchetti, Aldo Trione, Sandro Varagnolo, Antonis Fostieris, Sofia Demetrula Rosati, Paolo Donini, Guido Brivio, Rosa Pierno, Mauro Caselli, Madison Morrison, Alessio Rosoldi, Mara Cini, Yves Bonnefoy, Anna Chiara Peduzzi, Franco Rella, Giulia Napoleone

È un numero importante, come si può rilevare sul sito di Anterem
www.anteremedizioni.it/numero_88_giugno_2014

dove proponiamo ai nostri lettori alcune preziose anticipazioni poetiche.

Per chi ancora non è abbonato alla rivista “Anterem”, riteniamo che questa sia un’ottima occasione per iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di conoscenza.

Informazioni sull’abbonamento oppure per la richiesta di questo fascicolo si trovano al link:
www.anteremedizioni.it/rivista_abbonamenti_e_richieste

Per ulteriori informazioni, scrivere alla direzione:
direzione@anteremedizioni.it

 

Milano. Arte fotografia e femminismo alla Libreria delle Donne

22 giovedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Arte, Fotografia

≈ Lascia un commento

Tag

Raffaella Perna; Cristina Casero; Paola Di Bello; Claudio Zambianchi; Marcella Campagnano; Paola Mattioli; Estia

Immagine

 

sabato 24 maggio, ore 18.00

Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta

 

Cristina Casero, Paola Di Bello e Claudio Zambianchi discutono con Raffaella Perna, autrice del volume (postmedia books, 2013), che ripercorre l’esperienza della militanza artistica femminista partendo dall’analisi delle opere, dei contesti espositivi e delle teorizzazioni fotografiche dell’epoca, ponendo in luce storie di artiste spesso ai margini del sistema dell’arte e del femminismo stesso.

Introducono Marcella Campagnano e Paola Mattioli.

L’ottimo buffet, organizzato dal gruppo di cucina relazionale Estia, concluderà l’iniziativa.

 

Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265

Milano. Da Beuys a Spoerri e Warhol. “Art is Food. Food is Art”

21 mercoledì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Arte

≈ Lascia un commento

Tag

Grattacielo Pirelli

Immagine

Immagine

Bari. Mainolfi presenta “Self Portrait” alla Pinacoteca Giaquinto

21 mercoledì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Arte

≈ Lascia un commento

Tag

Gaetano Centrone

Immagine

Incontri con gli Artisti

LUIGI MAINOLFI

Proiezione di Self portrait (1975), a cura di Gaetano Centrone

Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto di Bari

Giovedì 22 maggio, ore 17

 Comunicato stampa

Nella Sala Conferenze della Pinacoteca “C. Giaquinto” di Bari, giovedì 22 maggio alle ore 17, sarà proiettato lo storico video Self portrait, realizzato da Luigi Mainolfi nel 1975. Per l’occasione l’artista dialogherà con il curatore Gaetano Centrone, per illuminare una sua importante stagione creativa, meno conosciuta dal grande pubblico. Interverranno la Direttrice della Pinacoteca Clara Gelao e il Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Bari Nuccio Altieri. Attraverso la progressione delle immagini e la successione dei gesti, si coltiverà il terreno delle parole per esporre l’essere pragmatico e poetico, e raccontare l’esperienza totale dell’artista. Difatti, il video Self portrait, realizzato a Rotondi Valle Caudina, suo paese d’origine, ricorre alle dinamiche di un fare artistico che si definisce attraverso immagini e azioni. Una sequenza di frame, apparentemente spontanei, mostra con lucidità un linguaggio comportamentale che sposta l’attenzione dal fare strumentale ad un discorso intellettuale, in un ciclo di gesti che si conforma al rito comportamentistico, rimandando dichiaratamente alla persona dell’artista.
La proiezione di questo video si configura come un’anteprima della personale di Mainolfi Il Sole e altre storie, che si aprirà il 21 giugno prossimo a Molfetta, e che accanto a opere inedite e recenti avrà per l’appunto una sezione sulla produzione degli anni Settanta.

Biografia (Fonte: Enciclopedia Treccani)

Luigi Mainolfi (Rotondi, 16 febbraio 1948) è considerato uno dei principali rappresentanti della cosiddetta scultura post-concettuale, impostasi agli inizi degli anni ottanta.
Sin dagli esordi realizza sculture con materiali poveri e naturali, indagando il corpo e il gesto.
Noto a livello internazionale per i suoi progetti, ha vinto prestigiosi premi tra cui il “Superior Prixe” al 5th Henry Moore G.P. in Giappone nel 1986 e il premio “Michelangelo per la scultura” conferitogli dalla città di Carrara nel 2007. Tra le innumerevoli esposizioni dell’artista ricordiamo: La Biennale di Venezia, La Triennale di Milano, Documenta 7 di Kassel, La Biennale de Paris, La Biennale di São Paulo e La Quadriennale di Roma.
Irpino di nascita, Luigi Mainolfi si è formato artisticamente a Napoli. Vive e lavora a Torino.

Per info: cell. 3332081076

Lesa (Novara). E’ uscito “Testuale” 53 dedicato a Giuliano Gramigna

20 martedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Riviste

≈ Lascia un commento

Tag

Gio Ferri; Gilberto Finzi

 Immagine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Milano. “Shakespeare’s food” per 18 voci: poema simultaneo di Giuliano Zosi

20 martedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Musica, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Mariacristina Cavecchi; Margaret Rose; Università di Milano

Immagine

Ravenna. I libri delle Edizioni Geiger: mostra alla Biblioteca Classense

15 giovedì Mag 2014

Posted by archiviomauriziospatola in Arte, Poesia, Poesia Visuale

≈ Lascia un commento

Tag

Livia Zaccagnini; Claudia Giuliani; Ada De Pirro; Maurizio Spatola; Giuliano Della Casa; Maurizio Osti; Carlo Alberto Sitta; Franco Vaccari; William Xerra; Giovanni Fontana

Immagine

Immagine

Catalogo in DVD a cura di Maurizio Spatola e Monica Olivieri

Per info: maurizio.spatola@alice.it

← Vecchi Post

Articoli Recenti

  • Roma. Istituto di Cultura Ungherese: “Concreta”, Festa di Poesia Sperimentale
  • Biella. Mostra al Museo del Territorio: Joseph Beuys, “Difesa della Natura”
  • Brescia. “In fluenti traslati”, mostra: Arrigo Lora Totino, retrospettiva
  • Ferrara. XVII Biennale Donna al PAC: Ketty La Rocca ‘Gesture, Speech,Word’
  • Pianezza (TO). Villa Casalegno, mostra: Tiziana Inversi, “Tra Sogno e Realtà”

Commenti recenti

lucamaggio su www.archiviomauriziospatola.co…
archiviomauriziospat… su www.archiviomauriziospatola.co…
lucamaggio su www.archiviomauriziospatola.co…
Paolo Pettinari su www.archiviomauriziospatola.co…
Mariella Bettarini su www.archiviomauriziospatola.co…

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Convegno
  • Dibattito
  • Editoria
  • Festival
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Libri d'artista
  • Mail Art
  • Musica
  • Novità Archivio Maurizio Spatola
  • Performances
  • Personaggi
  • Poesia
  • Poesia Sonora
  • Poesia Visuale
  • Prosa
  • Riviste
  • Scuola
  • Storia
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Video
  • Visual poetry

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Amici

  • http://faprile.wordpress.com
  • http://francescoaprile.blogspot.it/
  • http://graminarivos.blogspot.it/
  • http://lucamaggio.wordpress.com
  • http://vincenzomerola.blogspot.it/
  • https://concorsoguidogozzano.wordpress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla